SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
Il 28 aprile, si celebra la Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, istituita dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) nel 2003. Si tratta di un appuntamento fondamentale per accendere i riflettori sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nei luoghi di lavoro. La salute e la sicurezza sul lavoro non sono solo temi tecnici o normativi: sono diritti umani fondamentali, da garantire con azioni concrete, formazione continua e sensibilizzazione collettiva.
Evento gratuito
L’edizione 2025 dell’evento si svolgerĂ lunedì 28 aprile, dalle ore 15:30 alle 18:30, in modalitĂ videoconferenza su Google Meet. Un’opportunitĂ preziosa per approfondire tematiche cruciali grazie al contributo di esperti del settore, rappresentanti istituzionali, associazioni datoriali e dei lavoratori, ordini professionali e imprese.
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
Al centro dell’incontro, la necessitĂ di condividere buone pratiche, analizzare i rischi presenti nei luoghi di lavoro e promuovere una cultura della prevenzione come elemento cardine per la costruzione di ambienti professionali piĂą sicuri, salubri e rispettosi della dignitĂ dei lavoratori.
Tra i momenti piĂą attesi della giornata vi sono gli interventi dei relatori, selezionati per la loro esperienza e autorevolezza, che offriranno spunti di riflessione, aggiornamenti normativi e casi studio da cui trarre ispirazione per il miglioramento continuo della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Non mancherĂ una sessione finale di Question Time, durante la quale i partecipanti potranno interagire direttamente con i relatori, ponendo domande e approfondendo i temi trattati.
Durante l’evento, sarà inoltre presentata l’offerta formativa relativa al secondo semestre 2025, dedicata a tutti i professionisti del settore interessati a consolidare o aggiornare le proprie competenze in materia di salute e sicurezza.
Un’occasione da non perdere
Ai partecipanti sarĂ rilasciato un attestato di partecipazione, valido per la richiesta dei Crediti Formativi Professionali (CFP), secondo la normativa vigente.
La Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro rappresenta molto più di una ricorrenza: è un richiamo collettivo alla responsabilità , un’occasione per promuovere una cultura del lavoro che metta al centro la persona e il suo benessere. Un’occasione per tutti – imprese, istituzioni, professionisti e cittadini – di rinnovare l’impegno verso un mondo del lavoro più giusto, equo e sicuro.
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
PARTNERS DELL’EVENTO

La sicurezza è un dovere. La prevenzione è un valore. La salute è un diritto.